PROGRAMMA
2 settembre 2018
**♡**
Appuntamento ore 10:50 a Venezia con raduni ore 11:00 a Piazzale Roma
Dagli Abruzzi sono previste partenze dei gruppi di prima mattina (ore 05:00 circa). Raduni a Teramo, Giulianova e Roseto degli Abruzzi.
INFO TRAM VENEZIA
Il Tram di Venezia per arrivare a Piazzale Roma parte con frequenza rapida dal Capolinea di Favaro. App ORARI DEL Tram.
AUTO: MAPPA GOOGLE
N.B. In caso di rallentamenti per traffico autostradale i tempi della passeggiata verranno ridotti.

PRENOTAZIONI TAVOLATA PRANZO DA CAPITAN UNCINO
Posti riservati alla tavolata Venezie/Abruzzi. N.B. Le prenotazioni si raccolgono entro le ore 10:00 del 2 settembre.
POSTI LIMITATI PREZZO 8€ speciale promozionale ed esclusivo, riservato all’iniziativa di Terra Mare Italia per Venezia con la “Terra del Gran Sasso”.
Richiesta di partecipazione semplificata
PROGRAMMA TAVOLATA
Dopo il raduno gruppi in zona Piazzale Roma per la distribuzione dei PASS, passeggiata in compagnia con tappa in zona Ca’ Foscari da Idea Pizza e Al Vecio Forno. Consegna “SCRIGNO ARROSTICINI” allo Chef con foto e video anche della “ROSA ADRIATICA”.
Ore 13:00 tavolata e presentazioni in Campo San Giacomo
Alla Trattoria Capitan Uncino pranzeremo e ci disseteremo con i vini del Teramano e il Prosecco DOC del Veneto e gusteremo un tipico piatto veneziano da buongustai: spaghetti al nero di seppia con i pomodorini.

Subito dopo il caffè ci sposteremo a San Stae lungo il Canal Grande (sulla riva dell’area a sud, fronte Ca’ Vendramin Calergi/Casinò di Venezia).
In attesa della Regata Storica (inizio del Corteo di barche antiche alle ore 16:00 ) visiteremo il Museo di Storia Naturale al Fontego dei Turchi.
La Taverna Trattoria Capitan Uncino in Campo San Giacomo dall’Orio, nel Sestiere di Santa Croce, è la location ideale per stare insieme all’aperto. Vicino all’antica fontanella, le panchine rosse, il piccolo orto autogestito e sotto i maestosi platani, presenteremo i prodotti “Terra del Gran Sasso”. Lo Chef della Trattoria internazionale cucinerà uno dei piatti tipici della cucina veneziana.
Abbiamo scelto Capitan Uncino come partner ideale per l’ambiente rustico. Anche perché sta a pochi passi dal Canal Grande, luogo dove poi assisteremo alla Regata Storica.

Vicinissimo alla Taverna, quasi dopo l’angolo del Ponte del Megio per andare a Riva de Biasio, si trova anche il meraviglioso Museo di Storia Naturale di Venezia. Nello storico Fontego dei Turchi vedremo il giardino con le mattonelle a nido d’ape, la multifontana all’ingresso e quella interna con l’acquario dei pesci rossi e le ninfee.
Da Capitan Uncino presenteremo i prodotti “Terre del Gran Sasso”. Faranno davvero bella figura in Campo San Giacomo. Piccoli assaggi e degustazioni grazie e con la partecipazione diretta dei vari amici produttori.
Sarà bello poter ascoltare le loro esperienze di come producono qualità ed eccellenze alimentari. C’è già attesa a vederli quando taglieranno una fettina di squisito salamino, oppure quando verseranno un bicchierino di vino eccellente.
Per gli arrosticini di carne e pesce (anteprima cottura innovativa by “Terre del Gran Sasso” aggiungimiaipreferiti) saremo supportati dallo Chef dell’Osteria Al Vecio Forno.

PROGRAMMA DELLA REGATA STORICA
Tra una regata e l’altra con gli splendori del Corteo Storico, come ogni anno la trasmissione sarà in diretta RAI. Nelle attese tecniche, per chi avrà piacere di visitare gli ambienti al piano terra del Museo di Storia Naturale, ci sarà a disposizione una guida interna dell’iniziativa.
Mappa della passeggiata
PASSEGGIATA
Ore 11:15 circa, tappa in zona Ca’ Foscari con cicchettino e assaggini di gelato da Idea Pizza e consegna dello “SCRIGNO ARROSTICINI” allo Chef dell’Osteria Al Vecio Forno.
Ore 12:00 in Campo San Toma’, poi al Campo dei Frari e in Campo San Stin.
Ore 12:15 salita al Ponte del Parucheta e arrivo all’antica fontanella di Campo San Giacomo con la Chiesa di oltre 1000 anni fa attorniata dalle panchine rosse, il piccolo orto autogestito dai cittadini e sotto l’ombra dei maestosi platani.
Ore 13:00 tavolata alla Taverna Capitan Uncino con saluti e presentazioni, assaggini 100% Made in Italy, piatto di spaghetti alla veneziana al nero di seppia e pomodorini, prosecco e caffè.
Ore 14:30, visita al Museo Civico di Storia Naturale dove vedremo il giardino con le originali mattonelle a nido d’ape, la multifontana all’ingresso e quella interna con l’acquario dei pesci rossi e le ninfee.
Ore 15:45 preparativi per assistere alla Regata Storica sul Canal Grande secondo il Programma ufficiale della Manifestazione.
Ore 16:00, il Corteo Storico, dal 1489 dedicato a Caterina Cornaro regina di Cipro, acqueo con i famosi splendori della Serenissima. Poi le regate a remi, le più partecipate e famose al mondo. Considerati i temp di rientro la parte finale delle gare verrà seguita in diretta RAI e su veneziaradiotv.
Ore 18:45 circa, partenza per gli Abruzzi. Ogni persona con Accredito, della delegazione “Terra del Gran Sasso”, fa riferimento ai referenti dei gruppi e al coordinatore.
**♡**
Quest’anno, per la .
**♡**
SITI UFFICIALI
Sito della Manifestazione:
**♡**
L’Albo d’Oro della Regata Storica, con tutti i risultati dal 1841, è curato dalla Città di Venezia come pubblicato sul Sito:
www.comune.venezia.it/it/content/albo-doro-regata-storica
**♡**
Scopri il Tram
Puntuale, silenzioso, ecologico, di grande capacità, di facile accessibilità, di grande comfort per i passeggeri: Puntualità, è garantita dal percorso guidato su rotaia centrale a dimensioni ridotte e a percorso preferenziale, che garantiscono un servizio estremamente regolare. Silenzioso, perché la trazione è su gomma, che annulla l’effetto sferragliamento dovuto all’attrito della ruota sulla rotaia, e la trazione è elettrica.
Ecologico, perché non c’è emissione di Co2 diretta e vengono ridotte quasi a zero le polveri sottili. Di grande capacità, dato che l’omologazione vale per 250 passeggeri.
Di facile accessibilità, visto che il pianale è radente al manto stradale e all’interno la modularità delle cabine permette il facile passaggio da un vagone all’altro.
Di grande comfort per i passeggeri che possono spostarsi all’interno con facilità e godere delle vetrate panoramiche.
**♡**